Introduzione
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP) è una metodologia innovativa progettata per facilitare la riflessione, la comunicazione e la risoluzione collaborativa dei problemi all'interno dei team. La struttura di un processo LEGO® SERIOUS PLAY® si articola in tre fasi principali: La Sfida, la Costruzione e la Condivisione.
L'articolo esplora nel dettaglio ciascuna di queste fasi, sottolineando il ruolo del facilitatore, l'importanza del processo e i benefici che esso apporta in contesti organizzativi.
Fase 1: La Sfida
La prima fase è cruciale per il successo del processo e richiede una preparazione accurata da parte del facilitatore. Questa fase prevede la definizione della sfida da parte del facilitatore, che rappresenta la domanda o il compito principale su cui i partecipanti devono riflettere e lavorare.
Caratteristiche Chiave della Fase:
Formulazione del Compito: Il facilitatore deve porre una domanda stimolante e aperta, allineata agli obiettivi del workshop. La sfida deve invitare i partecipanti a esplorare e riflettere in profondità.
Chiarezza delle Istruzioni: Ogni partecipante deve comprendere con precisione il compito, il tempo a disposizione e l'obiettivo finale. La chiarezza è fondamentale per ridurre l'ansia da prestazione e focalizzare il pensiero.
Rilevanza e Contesto: La sfida deve rispecchiare il contesto organizzativo, le problematiche affrontate dal team o le dinamiche su cui si vuole lavorare.
Ruolo del Facilitatore:
Individuare e formulare sfide che incoraggino l'introspezione e il dialogo aperto.
Mantenere un approccio neutrale e obiettivo.
Creare un ambiente di lavoro sicuro e stimolante, in cui ogni partecipante si senta libero di esprimersi senza giudizio.
Esempio di Sfida:
"Costruite un modello che rappresenti la vostra visione ideale della collaborazione all'interno del team."
"Rappresentate attraverso i mattoncini LEGO® il principale ostacolo che percepite nel raggiungimento degli obiettivi aziendali."
Fase 2: La Costruzione
Nella seconda fase, i partecipanti iniziano il processo di costruzione delle loro idee utilizzando i mattoncini LEGO®. Questo momento è il cuore del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® e si fonda sul principio del "pensare con le mani". La costruzione di modelli tridimensionali consente di dare forma concreta a concetti astratti, facilitando la riflessione profonda e il dialogo interiore.
Caratteristiche Chiave della Fase:
Costruzione Tangibile: I partecipanti utilizzano i mattoncini LEGO® per rappresentare metafore e concetti complessi. La costruzione favorisce l'accesso a conoscenze implicite e stimola nuove idee.
Pensiero Metaforico: Ogni elemento del modello assume un significato specifico, trasformandosi in una metafora che racconta una storia o un'idea.
Riflessione Individuale: Durante la costruzione, i partecipanti attraversano un processo di introspezione che chiarisce i loro pensieri e stimola intuizioni.
Benefici della Costruzione:
Stimola il pensiero creativo e laterale.
Favorisce l’accesso a conoscenze ed esperienze non esplicitate.
Aiuta a superare le barriere linguistiche o concettuali.
Ruolo del Facilitatore:
Supportare il processo senza interferire nella creazione dei modelli.
Garantire che tutti abbiano il tempo e lo spazio per riflettere.
Incoraggiare l’utilizzo del pensiero simbolico e metaforico.
Importanza del Processo: La costruzione manuale aiuta a tradurre idee astratte in modelli concreti, facilitando l'esplorazione di scenari e soluzioni in modo intuitivo e visivo.
Fase 3: La Condivisione
La terza fase del processo LEGO® SERIOUS PLAY® è la condivisione delle storie e dei significati associati ai modelli costruiti. Ogni partecipante presenta il proprio modello, spiegando come esso rappresenta la risposta alla sfida iniziale.
Caratteristiche Chiave della Fase:
Narrazione e Significato: Ogni partecipante descrive il proprio modello, condividendo le riflessioni emerse durante la costruzione.
Ascolto Attivo: I partecipanti ascoltano le storie altrui con un atteggiamento aperto e collaborativo, favorendo la comprensione reciproca.
Riflessione Collettiva: La condivisione consente al gruppo di esplorare nuove prospettive, identificare connessioni e creare un linguaggio comune.
Ruolo del Facilitatore:
Porre domande facilitanti per approfondire le riflessioni e stimolare il dialogo.
Garantire che ogni partecipante abbia l'opportunità di esprimersi.
Promuovere un ambiente di ascolto rispettoso e inclusivo.
Esempi di Domande Facilitanti:
"Quali elementi del tuo modello sono particolarmente significativi?"
"Cosa rappresenta questa parte della tua costruzione?"
"Come si collega il tuo modello alla realtà del team o dell'organizzazione?"
Benefici della Condivisione:
Favorisce l'espressione individuale e il dialogo.
Genera una comprensione più profonda delle dinamiche di gruppo.
Facilita la co-creazione di soluzioni e idee condivise.
Il Ciclo delle Tre Fasi: Una Struttura Ripetitiva e Dinamica
La sequenza Sfida → Costruzione → Condivisione viene ripetuta più volte all'interno di una sessione LEGO® SERIOUS PLAY®. Ogni iterazione aggiunge nuovi livelli di profondità e comprensione, permettendo ai partecipanti di esplorare le tematiche da angolazioni diverse. Questo ciclo dinamico:
Stimola l'apprendimento esperienziale.
Promuove il dialogo aperto e inclusivo.
Genera soluzioni innovative e condivise.
Conclusione
Le tre fasi del processo LEGO® SERIOUS PLAY® offrono una struttura chiara e potente per facilitare la riflessione, il dialogo e la co-creazione all'interno dei team. Ogni fase è essenziale per il successo del processo: dalla formulazione di sfide stimolanti alla costruzione manuale, fino alla condivisione e riflessione collettiva. Il ruolo del facilitatore è centrale nell'abilitare questo processo, creando un contesto sicuro e stimolante in cui ogni voce venga ascoltata.
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® si rivela particolarmente efficace in contesti aziendali e formativi, dove la collaborazione, la creatività e la risoluzione dei problemi sono competenze chiave. Integrando queste tre fasi in modo consapevole, è possibile trasformare sfide complesse in opportunità concrete per il cambiamento e l'innovazione.
Commentaires