LEGO® SERIOUS PLAY® è un metodo innovativo che affonda le sue radici nell’essenza stessa dei mattoncini LEGO® e nel sistema LEGO®. Nato alla fine degli anni ‘90 all’interno del LEGO Group, questo approccio ha rivoluzionato il modo in cui individui e team affrontano la risoluzione dei problemi, la co-creazione di strategie e l’innovazione collaborativa. Alla ricerca di uno strumento capace di stimolare l’innovazione aziendale, il LEGO Group ha compreso che la risposta si trovava proprio nel loro prodotto iconico. Se per decenni i mattoncini LEGO avevano permesso ai bambini di “costruire i propri sogni”, perché non chiedere agli adulti di “costruire” le loro visioni strategiche?
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® si basa sulla partecipazione inclusiva e attiva di tutti i membri del team, rifiutando l’idea che sia necessario affidarsi a esperti esterni per individuare problemi e soluzioni. Al contrario, parte da un principio chiave: le risposte sono già nella stanza. Ogni partecipante viene invitato a “pensare con le mani”, utilizzando i mattoncini LEGO per costruire modelli tridimensionali che rappresentano idee, sfide e soluzioni. Grazie a questo approccio, il metodo stimola il pensiero creativo e profondo, coinvolgendo attivamente ogni individuo e valorizzando ogni voce presente.
L’efficacia dei mattoncini LEGO® all’interno del metodo SERIOUS PLAY® risiede nella loro accessibilità e versatilità. La semplicità del sistema LEGO permette a chiunque di costruire modelli significativi senza richiedere competenze tecniche avanzate. La varietà di forme, colori e dimensioni offre infinite possibilità creative e facilita la creazione di metafore visive. La costruzione spesso avviene attraverso un processo di serendipità, dove il modello prende forma in modo spontaneo e ispira nuove idee e intuizioni. Ogni partecipante, indipendentemente dalla sua personalità, trova nei mattoncini un linguaggio visivo e tattile attraverso cui esprimersi liberamente, creando modelli che possono essere semplici o complessi a seconda del messaggio da trasmettere.
Questo approccio rende il metodo inclusivo e stimola la partecipazione attiva: i modelli costruiti diventano potenti strumenti di comunicazione capaci di superare barriere linguistiche e cognitive, offrendo a ciascun partecipante l’opportunità di contribuire con la propria prospettiva. LEGO® SERIOUS PLAY® è un acceleratore di innovazione, pensiero strategico e collaborazione, adottato con successo in contesti aziendali, educativi e organizzativi per sviluppare strategie condivise, risolvere problemi complessi, rafforzare la fiducia all’interno dei team e promuovere la creatività e il pensiero laterale.
Attraverso un approccio “hands-on, minds-on”, i partecipanti non si limitano a discutere o riflettere, ma costruiscono concretamente le loro idee, esplorando significati profondi e raggiungendo soluzioni innovative. LEGO® SERIOUS PLAY® non è solo uno strumento, ma un metodo trasformativo che attiva mente e mani, rendendo ogni partecipante protagonista di un processo di scoperta e creazione. Questo metodo apre nuovi orizzonti per il successo individuale e collettivo, dimostrando che il pensiero prende forma – letteralmente – mattoncino dopo mattoncino.Dopo il 2010, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® ha vissuto una trasformazione significativa che ne ha ampliato ulteriormente la diffusione e l’applicazione. Fino a quel momento, il metodo era stato sviluppato e gestito direttamente da LEGO Group, ma a partire dal 2010 l’azienda ha deciso di renderlo un metodo open-source. Questo significa che LEGO® ha rilasciato il metodo sotto una licenza aperta (Open Source), permettendo a chiunque di utilizzarlo, svilupparlo e applicarlo liberamente, pur mantenendo specifiche linee guida e principi fondamentali per il suo utilizzo.
L’Open Source e la Crescita del Metodo
L’apertura del metodo ha favorito la nascita di una comunità globale di facilitatori certificati, che hanno continuato a diffondere e adattare LEGO® SERIOUS PLAY® a contesti sempre più diversificati. Parallelamente, sono stati sviluppati percorsi di certificazione per garantire un utilizzo professionale e rispettoso delle metodologie originali. I facilitatori certificati, che seguono un rigoroso percorso formativo, giocano oggi un ruolo chiave nell’implementazione efficace del metodo, assicurandone l’applicazione etica e di qualità.
Questa trasformazione ha dato vita a un ecosistema dinamico e collaborativo, in cui professionisti provenienti da settori diversi – come business, educazione, innovazione, consulenza organizzativa e sviluppo personale – hanno contribuito ad arricchire il metodo con nuove interpretazioni e applicazioni.
Nuovi Contesti e Applicazioni
Dopo il 2010, LEGO® SERIOUS PLAY® si è diffuso oltre i contesti aziendali, trovando applicazione in:
Educazione e Scuola: Il metodo è diventato uno strumento per stimolare la creatività, la comunicazione e la collaborazione tra studenti, insegnanti e dirigenti scolastici. Sono nati programmi specifici come “LEGO® SERIOUS PLAY® for Education”, pensati per sviluppare competenze chiave come il problem-solving, il pensiero critico e la comunicazione.
Coaching e Sviluppo Personale: Facilitatori esperti hanno adattato il metodo per supportare individui nel raggiungimento di obiettivi personali, nella gestione del cambiamento e nello sviluppo della consapevolezza di sé.
Innovazione e Design Thinking: LEGO® SERIOUS PLAY® è diventato parte integrante di processi di innovazione e co-creazione, integrandosi perfettamente con metodologie come il Design Thinking, grazie alla sua capacità di favorire il pensiero laterale e la visualizzazione di idee astratte.
Team Building e Cultura Organizzativa: Il metodo è stato utilizzato per facilitare team building efficaci, migliorare la comunicazione tra i membri del team e costruire una cultura aziendale basata sulla fiducia, sulla collaborazione e sulla partecipazione inclusiva.
Gestione dei Conflitti e Decision Making: Grazie alla sua natura visiva e tattile, LEGO® SERIOUS PLAY® ha aiutato le organizzazioni a navigare situazioni complesse, risolvere conflitti interpersonali e facilitare processi decisionali condivisi.
Sostenibilità e Purpose: Negli ultimi anni, il metodo è stato utilizzato anche per affrontare temi etici e di sostenibilità aziendale, facilitando la definizione della vision e delle strategie orientate al purpose e ai valori organizzativi.
La Crescita della Comunità Globale
Oggi esiste una vasta rete internazionale di facilitatori LEGO® SERIOUS PLAY®, supportata da forum, conferenze e piattaforme collaborative dove vengono condivise esperienze, strumenti e casi di successo. Questo ha permesso al metodo di rimanere vivo e in continua evoluzione, adattandosi ai contesti sempre più sfidanti del mondo moderno.
L'Impatto Contemporaneo
Grazie alla sua capacità di coinvolgere mente, mani e cuore, LEGO® SERIOUS PLAY® è diventato uno strumento di trasformazione organizzativa e personale ampiamente riconosciuto. L'approccio continua a ispirare e facilitare conversazioni significative, permettendo a individui e team di costruire insieme soluzioni concrete e visioni condivise per il futuro.
La decisione di renderlo open-source nel 2010 ha rappresentato un punto di svolta fondamentale, trasformando LEGO® SERIOUS PLAY® in un metodo globale accessibile e in costante crescita, capace di rispondere alle esigenze complesse del mondo contemporaneo.
Yorumlar