top of page

LEGO SERIOUS PLAY® incontra la Teoria del Flow: Un Ponte verso la Realizzazione e l'Innovazione

ree

In un mondo che si evolve rapidamente, dove l'innovazione e l'adattabilità sono al centro della crescita personale e organizzativa, i metodi che promuovono sia l'engagement profondo sia l'apprendimento significativo sono più preziosi che mai. LEGO SERIOUS PLAY® (LSP) e la teoria del Flow di Mihaly Csikszentmihalyi rappresentano due pilastri fondamentali in questo paesaggio, offrendo una lente attraverso cui esplorare il potenziale umano al suo massimo. Questo post esplora come LSP, un metodo innovativo che utilizza il gioco per facilitare la comunicazione, il problem solving e la strategia, si intreccia perfettamente con la teoria del Flow, creando un ambiente in cui la creatività e l'efficacia possono fiorire.

L'Essenza di LEGO SERIOUS PLAY®

LEGO SERIOUS PLAY® è più di un semplice gioco. È un processo strutturato, progettato per migliorare l'innovazione e le performance di business. Attraverso l'uso di mattoncini LEGO, i partecipanti sono guidati a costruire modelli tridimensionali che rappresentano le loro idee, sfide, e visioni. Questo metodo si basa sulla credenza che le mani siano collegate al sistema cognitivo, facilitando così un profondo livello di pensiero e comunicazione che va oltre la semplice conversazione.

Il Flow: Stato di Performance Ottimale

La teoria del Flow di Csikszentmihalyi descrive uno stato di immersione totale e di coinvolgimento profondo in un'attività, dove il tempo sembra fermarsi e la produttività cresce esponenzialmente. Per raggiungere il Flow, un'attività deve presentare sfide che corrispondono alle abilità dell'individuo, offrendo obiettivi chiari e feedback immediato - criteri intrinsecamente presenti nel processo LSP.

L'Integrazione tra LSP e Flow

1. Obiettivi Chiari e Strutturati: LSP fornisce un framework chiaro con istruzioni specifiche, simile alla definizione di obiettivi necessaria per il Flow. I partecipanti sanno cosa devono fare e perché è importante, facilitando così un'immersione profonda nell'attività.

2. Sfida ed Equilibrio delle Abilità: L'atto di costruire con i LEGO sfida la creatività e il problem solving, invitando i partecipanti a esplorare soluzioni nuove e innovative. Questa sfida è bilanciata dalle abilità innate e apprese nel corso dell'esperienza, propiziando uno stato di Flow.

3. Feedback Immediato: Costruire modelli LEGO offre una forma tangibile di feedback. Ogni pezzo aggiunto o ogni struttura modificata si traduce in una comprensione più profonda della questione in esame, rinforzando il ciclo di apprendimento e mantenendo i partecipanti in uno stato di Flow.

LEGO SERIOUS PLAY® come Strumento per il Flow Organizzativo

Incorporando LSP in contesti aziendali e formativi, le organizzazioni possono creare un terreno fertile per lo stato di Flow. La natura inclusiva e collaborativa di LSP incoraggia la partecipazione attiva, la condivisione di idee e l'ascolto, elementi chiave per un ambiente di lavoro armonioso e produttivo. Attraverso la

facilitazione di stati di Flow, LSP può aiutare a sbloccare il potenziale creativo e innovativo delle persone, conducendo a soluzioni più efficaci, maggiore coinvolgimento dei dipendenti e, in definitiva, a un'organizzazione più resiliente e adattabile.


Concludendo, l'integrazione di LEGO SERIOUS PLAY® con la teoria del Flow apre nuove prospettive per l'apprendimento, l'innovazione e il miglioramento delle performance individuali e organizzative. Questo approccio offre un potente reminder di come il gioco e la serietà non siano agli antipodi, ma possano convergere per creare esperienze di apprendimento trasformative, guidando sia l'individuo sia l'organizzazione verso orizzonti inesplorati di successo e soddisfazione.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


Logo
Ambra Piscopo

Ambra Piscopo

Sono un'esperta consulente e coach, nonché facilitatore certificato in Team Coaching e LEGO® Serious Play®. Sono anche la fondatrice di AGILE PEOPLE ITALIA®, dove utilizzo le metodologie TRIBE COACHING® e LEGO® SERIOUS PLAY® per workshop innovativi.

Specializzata nell'accompagnare individui e team attraverso processi di crescita personale e sviluppo professionale. La mia passione per l'innovazione e il miglioramento continuo mi ha portato a integrare metodologie creative e partecipative nelle mie sessioni di coaching e workshop, con l'obiettivo di sbloccare il potenziale nascosto e promuovere una comunicazione efficace all'interno delle organizzazioni.

La mia esperienza come facilitatore LEGO® Serious Play® mi permette di guidare i partecipanti attraverso un processo unico e immersivo, dove l'uso di mattoncini LEGO® diventa uno strumento potente per l'esplorazione di idee, la risoluzione di problemi e la costruzione di visioni condivise.

Le mie sessioni di LEGO® Serious Play® sono adatte a una vasta gamma di contesti, inclusi lo sviluppo della leadership, il team building, la pianificazione strategica e l'innovazione. Collaboro strettamente con i miei clienti per personalizzare ogni esperienza, assicurando che gli obiettivi specifici vengano raggiunti e che ogni partecipante lasci la sessione sentendosi energizzato, ispirato e dotato di nuovi strumenti per il successo.

©2023 by Agile People ITalia _ LEGO® SERIOUS PLAY®. Creato con Wix.com

DALL·E 2024-02-22 14.37.58 - Immagine dettagliata di un personaggio LEGO femminile in prim
CONTATTACI

Ciao! Hai domande sui nostri servizi, workshop o su Lego® Serious Play®? Siamo qui per aiutarti! Per darti una risposta personalizzata, ti chiediamo diidere il tuo obiettivo principale, le sfide che vuoi affrontare e il numero di partecipanti. Scriv nel box sottostante e ti risponderemo con una proposta su misura per te! 😊

Il modulo è stato inviato!

Risposte in 24h
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Google+ Icon
  • Black Instagram Icon
 Assistente AI
bottom of page