Informazioni ESSENZIALI prima di partire per il viaggio...
- Ambra PISCOPO
- 11 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min

LEGO® SERIOUS PLAY®: Oltre i Mattoncini, un Metodologia di Apprendimento e Innovazione
Nel contesto aziendale moderno, caratterizzato da complessità, velocità e necessità di collaborazione autentica, è fondamentale trovare strumenti che facilitino il dialogo, l’innovazione e la co-creazione di soluzioni significative. Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP) rappresenta una risposta a questa esigenza, offrendo un processo strutturato e altamente coinvolgente, ma spesso frainteso e sottovalutato.
Cosa È LEGO® SERIOUS PLAY®?
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è un processo facilitato che utilizza i mattoncini LEGO come strumento per stimolare pensiero creativo, riflessione profonda e comunicazione collaborativa. La sua forza risiede nei cicli ripetuti di costruzione, narrazione e riflessione, che consentono ai partecipanti di esprimere idee complesse in modo chiaro e tangibile.
Non si tratta di un gioco fine a sé stesso, ma di una metodologia pensata per affrontare sfide reali, promuovere il pensiero strategico e individuare soluzioni innovative in contesti organizzativi.
Cosa NON È LEGO® SERIOUS PLAY®?
Spesso, la natura giocosa dei mattoncini LEGO porta a fraintendere l’essenza del metodo. È importante chiarire che LEGO® SERIOUS PLAY®:
Non è un semplice esercizio di ice-breaking. Se è vero che i mattoncini possono essere usati per attività ludiche introduttive, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® va molto oltre. Si tratta di un processo strutturato e profondo, finalizzato alla riflessione e alla generazione di significato condiviso.
Non è uno strumento per creare organigrammi o pianificare spazi fisici. Sebbene i mattoncini siano visivamente efficaci, l'obiettivo del metodo non è la rappresentazione concreta, ma la costruzione di metafore che facilitino la comprensione e il dialogo.
Non è qualcosa che si possa improvvisare in un’ora. La qualità del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® dipende dal tempo dedicato alla costruzione delle competenze, alla riflessione e alla discussione. Ridurre il processo a un'ora significa comprometterne l'efficacia.
Non è uno strumento di persuasione unilaterale. LEGO® SERIOUS PLAY® non mira a convincere gli altri di una singola visione. Al contrario, promuove il dialogo aperto, inclusivo e non gerarchico, in cui ciascun partecipante contribuisce con la propria prospettiva.
Il Valore del Metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® offre numerosi benefici alle organizzazioni:
Facilitazione del dialogo inclusivo. Ogni partecipante costruisce la propria risposta utilizzando i mattoncini, evitando dinamiche di dominanza tipiche delle riunioni tradizionali. Tutte le voci vengono ascoltate e valorizzate.
Rappresentazione di idee complesse. Attraverso la costruzione fisica di modelli e metafore, anche concetti astratti e sfide organizzative diventano tangibili e comprensibili.
Generazione di soluzioni condivise. I partecipanti collaborano per co-creare modelli e storie che riflettono un pensiero collettivo, facilitando l’allineamento e l’identificazione di soluzioni significative.
Coinvolgimento attivo e profondo. La natura pratica e interattiva del metodo favorisce un livello di coinvolgimento emotivo e cognitivo difficilmente raggiungibile con altri strumenti.
Quanto Dura un Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®?
Un workshop efficace con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® richiede tempo. Nella sua forma più breve, una sessione può durare almeno tre o quattro ore, ma per affrontare temi complessi e ottenere risultati di qualità, è consigliabile dedicare un’intera giornata.
Negli anni, è emerso il tentativo di ridurre ulteriormente i tempi per adattarsi alle esigenze aziendali. Tuttavia, l’esperienza dimostra che sessioni più brevi sacrificano passaggi fondamentali del processo, come gli esercizi di costruzione delle competenze e il tempo dedicato alla riflessione e al dialogo. La velocità non è amica della qualità quando si tratta di LEGO® SERIOUS PLAY®.
Conclusione: LEGO® SERIOUS PLAY® come Strumento di Valore
LEGO® SERIOUS PLAY® non è semplicemente "giocare con i mattoncini". È una metodologia potente e rigorosa, che permette alle organizzazioni di affrontare sfide complesse, stimolare il pensiero innovativo e costruire soluzioni condivise. Richiede tempo, competenza e un approccio facilitato per esprimere tutto il suo potenziale.
In un mondo in cui la complessità e l’incertezza richiedono nuovi strumenti e nuove prospettive, LEGO® SERIOUS PLAY® si distingue come un mezzo per generare un dialogo autentico, promuovere l’inclusione e creare valore attraverso la costruzione condivisa.
Chi sceglie di adottare questa metodologia deve riconoscerne l’unicità e il rigore, dedicando il tempo e l’attenzione necessari per far emergere il meglio dalle persone e dalle loro idee.
Comments