top of page

Gestione del Conflitto: Stili e Approcci con LEGO® Serious Play®

Immagine del redattore: Ambra PISCOPOAmbra PISCOPO

Aggiornamento: 24 nov 2024

Stili e Approcci come base della consapevolezza




La gestione efficace dei conflitti è una competenza cruciale per il successo di qualsiasi team. I conflitti possono essere trasformati da ostacoli a opportunità, se affrontati con gli approcci giusti. Cinque stili principali descrivono i diversi modi in cui le persone possono gestire il conflitto: collaborativo, competitivo, accomodante, compromesso e temporeggiare. Integrare questi stili con LEGO® Serious Play® (LSP) aggiunge un livello di profondità, rendendo i concetti più tangibili e facili da esplorare.

Gli Stili di Gestione del Conflitto

  1. Stile Collaborativo (Gufo LEGO®): Questo approccio cerca soluzioni vantaggiose per entrambe le parti, valorizzando la comunicazione aperta e l'ascolto attivo. Il gufo, simbolo di saggezza, rappresenta perfettamente questo stile. Durante i workshop, i partecipanti possono costruire un gufo con i mattoncini LEGO®, utilizzandolo come promemoria visivo per adottare un mindset collaborativo, dove ogni voce è ascoltata e considerata.

  2. Stile Competitivo: Utilizzato quando bisogna prendere decisioni rapide e non ci sono compromessi possibili. Questo stile può essere rappresentato con modelli LEGO® che simboleggiano il potere e l'urgenza, enfatizzando l'importanza della determinazione e della prontezza.

  3. Stile Accomodante: Qui l'interesse personale è sacrificato per mantenere la pace e soddisfare le esigenze degli altri. Durante una sessione LSP, i partecipanti possono costruire modelli che rappresentano il concetto di "cedere per il bene comune," aiutandoli a riflettere sulle situazioni in cui l'accomodamento può essere la scelta giusta per preservare relazioni a lungo termine.

  4. Stile di Compromesso: Si trova a metà strada tra collaborativo e competitivo e mira a trovare una soluzione accettabile per tutte le parti. Con LSP, i team possono costruire modelli che evidenziano il bilanciamento tra dare e ricevere, esplorando situazioni in cui il compromesso è necessario per avanzare.

  5. Stile di Temporeggiare: Utilizzato quando è saggio rimandare una decisione per ottenere più informazioni o quando il momento non è favorevole. La costruzione di modelli LEGO® che rappresentano "l'attesa" o "l'analisi" permette ai partecipanti di visualizzare i benefici di prendersi il tempo necessario per valutare la situazione prima di agire.

Come LEGO® Serious Play® Potenzia la Gestione del Conflitto

Visualizzazione e Simbolismo: Utilizzare LEGO® per costruire simboli, come il gufo per lo stile collaborativo, permette ai team di comprendere meglio i propri approcci al conflitto. Ogni modello costruito diventa un punto di partenza per la discussione e la riflessione condivisa.

Rappresentazione Tangibile delle Soluzioni: Durante le sessioni, i partecipanti esplorano vari approcci costruendo modelli che incarnano diverse strategie di gestione del conflitto. Questo stimola il dialogo su quando è più appropriato utilizzare uno stile rispetto a un altro.

Empatia e Ascolto Attivo: Costruire insieme e presentare i propri modelli aiuta i membri del team a praticare l'ascolto attivo e a sviluppare empatia, promuovendo un ambiente dove la collaborazione e il rispetto reciproco sono alla base della risoluzione del conflitto.

Conclusione

Integrare i vari stili di gestione del conflitto – collaborativo, competitivo, accomodante, compromesso e temporeggiare – con l'approccio LEGO® Serious Play® offre ai team un modo innovativo per esplorare e affrontare le sfide organizzative. La costruzione di modelli simbolici come il gufo per la saggezza e l'equilibrio consente di trasformare le sessioni in esperienze di apprendimento interattive e significative.

Adottare questi metodi porta a un team più coeso, consapevole e pronto a navigare le complessità con creatività e strategia. Se desideri migliorare le dinamiche del tuo team e trasformare i conflitti in opportunità di crescita, LEGO® Serious Play® potrebbe essere l'approccio giusto per te.

 
 
 

Comments


Ambra Piscopo Esempio di Manufatto 3d in Training
Ambra Piscopo

Ambra Piscopo

Sono una coach esperta e facilitatore certificata in LEGO® Serious Play® ideatrice di AGILE PEOPLE ITALIA - la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® | Workshop LEGO®

Specializzata nell'accompagnare individui e team attraverso processi di crescita personale e sviluppo professionale. La mia passione per l'innovazione e il miglioramento continuo mi ha portato a integrare metodologie creative e partecipative nelle mie sessioni di coaching e workshop, con l'obiettivo di sbloccare il potenziale nascosto e promuovere una comunicazione efficace all'interno delle organizzazioni.

La mia esperienza come facilitatore LEGO® Serious Play® mi permette di guidare i partecipanti attraverso un processo unico e immersivo, dove l'uso di mattoncini LEGO® diventa uno strumento potente per l'esplorazione di idee, la risoluzione di problemi e la costruzione di visioni condivise.

Le mie sessioni di LEGO® Serious Play® sono adatte a una vasta gamma di contesti, inclusi lo sviluppo della leadership, il team building, la pianificazione strategica e l'innovazione. Collaboro strettamente con i miei clienti per personalizzare ogni esperienza, assicurando che gli obiettivi specifici vengano raggiunti e che ogni partecipante lasci la sessione sentendosi energizzato, ispirato e dotato di nuovi strumenti per il successo.

 

Se sei pronto a sperimentare una trasformazione attraverso il gioco e la creatività, sono qui per guidarti in ogni passo del cammino.

©2023 by Agile People ITalia _ LEGO® SERIOUS PLAY®. Creato con Wix.com

DALL·E 2024-02-22 14.37.58 - Immagine dettagliata di un personaggio LEGO femminile in prim

Hai domande sui nostri workshop Lego® Serious Play®?

Siamo qui per aiutarti! Per offrirti una risposta personalizzata, ti chiediamo di indicare:

  1. Qual è il tuo obiettivo principale? (es. team building, strategia, cambiamento)

  2. Quali sfide o bisogni vuoi affrontare? (es. migliorare la comunicazione, creare soluzioni innovative)

  3. Quante persone parteciperebbero? (e il loro ruolo nell'organizzazione)

Scrivici nel box qui sotto e ti risponderemo con una proposta pensata su misura per te! 😊

CONTATTACI

Il modulo è stato inviato!

Risposte in 24h
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Google+ Icon
  • Black Instagram Icon
Agilix
bottom of page