top of page

Allenare la Sicurezza Psicologica nel Team con il Lego® Serious Play®

Immagine del redattore: Ambra PISCOPOAmbra PISCOPO




La sicurezza psicologica, come identificato dalla ricerca di Google sui team di successo, è un fattore cruciale che determina l'efficacia e l'innovazione all'interno di un gruppo di lavoro. Questo concetto va ben oltre la semplice affidabilità e competenza tecnica; si tratta della libertà di esprimersi senza timore di giudizio, della possibilità di correre rischi in un ambiente supportivo, e dell'essere sé stessi senza riserve. In questo articolo, esploreremo come il metodo Lego® Serious Play® (LSP) possa essere impiegato per rafforzare la sicurezza psicologica all'interno dei team, guidando i partecipanti attraverso un viaggio di scoperta personale e collettiva.

Che Cos'è la Sicurezza Psicologica?

La sicurezza psicologica si riferisce alla percezione condivisa da un team che l'ambiente di lavoro è sicuro. Questo vuol dire poter parlare apertamente, ammettere errori, e condividere idee senza timore di ridicolo o punizione. Questo concetto è fondamentale per incoraggiare l'innovazione e sostenere la performance del team.

Il Ruolo di Lego® Serious Play® nel Rafforzare la Sicurezza Psicologica

Il Lego® Serious Play® è un metodo facilitato che utilizza i mattoncini LEGO® come strumento di comunicazione e problem solving. Attraverso la costruzione metaforica e la narrazione, i partecipanti esplorano idee e concetti in modi che trascendono la comunicazione verbale. Questo processo non solo stimola la creatività e l'innovazione, ma promuove anche un ambiente in cui la sicurezza psicologica può fiorire.

Passi Verso l'Allenamento della Sicurezza Psicologica con LSP®,

Come ho lavorato sul tema?
Creazione dello Spazio Sicuro: L'attività inizia con la costruzione di uno "spazio sicuro" utilizzando i mattoncini LEGO®, dove ogni partecipante contribuisce fisicamente alla rappresentazione dell'ambiente di lavoro ideale. Questo esercizio iniziale serve a stabilire un senso di comunità e fiducia reciproca.
Espressione Individuale: I membri del team costruiscono modelli che rappresentano i loro pensieri, sentimenti e aspettative sul lavoro di squadra. Questo permette di esprimere concetti che possono essere difficili da articolare a parole, promuovendo una comprensione più profonda tra i colleghi.
Condivisione e Riflessione: Dopo la costruzione, ogni partecipante condivide il significato del proprio modello con il gruppo. Questo momento di condivisione incoraggia l'ascolto attivo, il rispetto delle diverse prospettive e rafforza la coesione del team.
Navigare attraverso i Conflitti: Utilizzando i modelli LEGO®, i team possono esplorare scenari di conflitto e trovare soluzioni creative. Il gioco di ruolo e la simulazione aiutano a gestire le divergenze in modo costruttivo, senza compromettere la sicurezza psicologica.
Impegno per l'Azione: Infine, il team costruisce un modello collettivo che rappresenta il loro impegno verso un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo. Questo modello serve da promemoria tangibile dei loro obiettivi condivisi e della promessa di sostenersi a vicenda.

Conclusione

Attraverso il Lego® Serious Play®, i team possono scoprire nuovi modi per comunicare, collaborare e innovare in un ambiente che valorizza e promuove la sicurezza psicologica. Questo metodo offre un approccio unico e potente per costruire team resilienti, creativi e fortemente coesi. Implementare LSP nella vostra organizzazione può essere un passo significativo verso la creazione di un ambiente di lavoro dove tutti si sentono valorizzati, ascoltati e liberi di esprimere il proprio vero sé.
 
 
 

Comments


Ambra Piscopo Esempio di Manufatto 3d in Training
Ambra Piscopo

Ambra Piscopo

Sono una coach esperta e facilitatore certificata in LEGO® Serious Play® ideatrice di AGILE PEOPLE ITALIA - la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® | Workshop LEGO®

Specializzata nell'accompagnare individui e team attraverso processi di crescita personale e sviluppo professionale. La mia passione per l'innovazione e il miglioramento continuo mi ha portato a integrare metodologie creative e partecipative nelle mie sessioni di coaching e workshop, con l'obiettivo di sbloccare il potenziale nascosto e promuovere una comunicazione efficace all'interno delle organizzazioni.

La mia esperienza come facilitatore LEGO® Serious Play® mi permette di guidare i partecipanti attraverso un processo unico e immersivo, dove l'uso di mattoncini LEGO® diventa uno strumento potente per l'esplorazione di idee, la risoluzione di problemi e la costruzione di visioni condivise.

Le mie sessioni di LEGO® Serious Play® sono adatte a una vasta gamma di contesti, inclusi lo sviluppo della leadership, il team building, la pianificazione strategica e l'innovazione. Collaboro strettamente con i miei clienti per personalizzare ogni esperienza, assicurando che gli obiettivi specifici vengano raggiunti e che ogni partecipante lasci la sessione sentendosi energizzato, ispirato e dotato di nuovi strumenti per il successo.

 

Se sei pronto a sperimentare una trasformazione attraverso il gioco e la creatività, sono qui per guidarti in ogni passo del cammino.

©2023 by Agile People ITalia _ LEGO® SERIOUS PLAY®. Creato con Wix.com

DALL·E 2024-02-22 14.37.58 - Immagine dettagliata di un personaggio LEGO femminile in prim

Hai domande sui nostri workshop Lego® Serious Play®?

Siamo qui per aiutarti! Per offrirti una risposta personalizzata, ti chiediamo di indicare:

  1. Qual è il tuo obiettivo principale? (es. team building, strategia, cambiamento)

  2. Quali sfide o bisogni vuoi affrontare? (es. migliorare la comunicazione, creare soluzioni innovative)

  3. Quante persone parteciperebbero? (e il loro ruolo nell'organizzazione)

Scrivici nel box qui sotto e ti risponderemo con una proposta pensata su misura per te! 😊

CONTATTACI

Il modulo è stato inviato!

Risposte in 24h
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Google+ Icon
  • Black Instagram Icon
Agilix
bottom of page