Quando si tratta di workshop che utilizzano il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP), la scelta di un facilitatore certificato con esperienza d’aula è essenziale per garantire il successo dell’esperienza formativa. LSP non è semplicemente un gioco con i mattoncini, ma un metodo strutturato e potente che richiede competenze specifiche per essere implementato in modo efficace.
Il Valore di un Facilitatore Certificato
Un facilitatore certificato ha acquisito una formazione approfondita sul metodo e segue un rigoroso codice di condotta progettato per massimizzare l'efficacia del processo. Questo garantisce che ogni workshop sia orientato agli obiettivi e ai risultati desiderati. Le capacità tecniche, unite all’esperienza d’aula, consentono di creare un ambiente sicuro, inclusivo e stimolante, dove tutti i partecipanti possono esprimersi liberamente e in modo autentico.
Il Facilitator’s Code of Conduct
Il codice di condotta del facilitatore certificato include principi fondamentali e pratiche operative che garantiscono il rispetto delle regole e la qualità dell’esperienza:
Introduzione e flusso del processoIl facilitatore introduce i partecipanti al metodo attraverso la fase iniziale di skills building, assicurandosi che tutti comprendano i principi fondamentali. Ogni fase del processo deve fluire senza interruzioni, adattandosi alle esigenze del gruppo.
Chiarezza dei compiti di costruzioneLe sfide assegnate dal facilitatore devono essere chiare, specifiche e allineate con lo scopo del workshop. Ogni partecipante completa prima il proprio modello individuale, per poi contribuire al modello di gruppo, promuovendo una riflessione che va dal livello individuale a quello collettivo.
Rispetto per il modello e il suo significatoIl metodo si basa sul principio che solo il costruttore del modello conosce il significato del proprio lavoro. Nessun altro può interpretare o giudicare il modello. Questo principio preserva la fiducia, il rispetto e l’autenticità nel processo.
Domande focalizzate sul modello e sulla storiaLe domande poste dal facilitatore devono esplorare il modello e la narrazione che lo accompagna, non la persona. Il modello diventa un ponte per discussioni profonde e costruttive, favorendo il dialogo e la comprensione.
Partecipazione inclusivaTutti i partecipanti devono avere l’opportunità di condividere la propria visione. Ascoltare attivamente e riconoscere le storie degli altri è cruciale per il successo del workshop.
Ritorno continuo al modelloIl facilitatore utilizza attivamente i modelli per approfondire dettagli, idee e riflessioni. Questo mantiene il focus sulla narrazione visiva e incoraggia i partecipanti a esplorare nuove prospettive.
Perché l’Esperienza d’Aula Conta
Oltre alla certificazione, un facilitatore con esperienza d’aula professionale è in grado di gestire dinamiche complesse, facilitare discussioni difficili e mantenere alta l’energia del gruppo. Le competenze di gestione delle relazioni, unite alla capacità di adattarsi rapidamente, permettono di affrontare situazioni impreviste e di garantire che ogni partecipante si senta valorizzato e coinvolto.
Il Valore del Metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
Il metodo LSP si basa sull’idea di "pensare con le mani". Costruendo modelli tridimensionali, i partecipanti riescono a esplorare idee complesse e a condividere intuizioni in modo visivo e tangibile. Non esistono risposte sbagliate: il valore sta nella narrazione che accompagna il modello, non nella sua estetica.
Il risultato è una comprensione più profonda, un maggiore coinvolgimento e una collaborazione più efficace tra i partecipanti. Tuttavia, per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale che il processo sia guidato da un professionista certificato che conosca e rispetti le regole del metodo.
Conclusione
Affidarsi a un facilitatore certificato e con esperienza significa investire nella qualità del workshop e nei risultati che si desidera ottenere. Il codice di condotta del facilitatore garantisce che ogni partecipante si senta rispettato e ascoltato, promuovendo un ambiente di fiducia e collaborazione. Solo un professionista formato può guidare efficacemente il processo, trasformando un semplice esercizio di costruzione in un’esperienza di apprendimento e innovazione unica.
Comments