top of page

Perché Scegliere un Facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY®?

Immagine del redattore: Ambra PISCOPOAmbra PISCOPO



Quando si tratta di workshop che utilizzano il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP), la scelta di un facilitatore certificato con esperienza d’aula è essenziale per garantire il successo dell’esperienza formativa. LSP non è semplicemente un gioco con i mattoncini, ma un metodo strutturato e potente che richiede competenze specifiche per essere implementato in modo efficace.

Il Valore di un Facilitatore Certificato

Un facilitatore certificato ha acquisito una formazione approfondita sul metodo e segue un rigoroso codice di condotta progettato per massimizzare l'efficacia del processo. Questo garantisce che ogni workshop sia orientato agli obiettivi e ai risultati desiderati. Le capacità tecniche, unite all’esperienza d’aula, consentono di creare un ambiente sicuro, inclusivo e stimolante, dove tutti i partecipanti possono esprimersi liberamente e in modo autentico.

Il Facilitator’s Code of Conduct

Il codice di condotta del facilitatore certificato include principi fondamentali e pratiche operative che garantiscono il rispetto delle regole e la qualità dell’esperienza:

  1. Introduzione e flusso del processoIl facilitatore introduce i partecipanti al metodo attraverso la fase iniziale di skills building, assicurandosi che tutti comprendano i principi fondamentali. Ogni fase del processo deve fluire senza interruzioni, adattandosi alle esigenze del gruppo.

  2. Chiarezza dei compiti di costruzioneLe sfide assegnate dal facilitatore devono essere chiare, specifiche e allineate con lo scopo del workshop. Ogni partecipante completa prima il proprio modello individuale, per poi contribuire al modello di gruppo, promuovendo una riflessione che va dal livello individuale a quello collettivo.

  3. Rispetto per il modello e il suo significatoIl metodo si basa sul principio che solo il costruttore del modello conosce il significato del proprio lavoro. Nessun altro può interpretare o giudicare il modello. Questo principio preserva la fiducia, il rispetto e l’autenticità nel processo.

  4. Domande focalizzate sul modello e sulla storiaLe domande poste dal facilitatore devono esplorare il modello e la narrazione che lo accompagna, non la persona. Il modello diventa un ponte per discussioni profonde e costruttive, favorendo il dialogo e la comprensione.

  5. Partecipazione inclusivaTutti i partecipanti devono avere l’opportunità di condividere la propria visione. Ascoltare attivamente e riconoscere le storie degli altri è cruciale per il successo del workshop.

  6. Ritorno continuo al modelloIl facilitatore utilizza attivamente i modelli per approfondire dettagli, idee e riflessioni. Questo mantiene il focus sulla narrazione visiva e incoraggia i partecipanti a esplorare nuove prospettive.

Perché l’Esperienza d’Aula Conta

Oltre alla certificazione, un facilitatore con esperienza d’aula professionale è in grado di gestire dinamiche complesse, facilitare discussioni difficili e mantenere alta l’energia del gruppo. Le competenze di gestione delle relazioni, unite alla capacità di adattarsi rapidamente, permettono di affrontare situazioni impreviste e di garantire che ogni partecipante si senta valorizzato e coinvolto.

Il Valore del Metodo LEGO® SERIOUS PLAY®

Il metodo LSP si basa sull’idea di "pensare con le mani". Costruendo modelli tridimensionali, i partecipanti riescono a esplorare idee complesse e a condividere intuizioni in modo visivo e tangibile. Non esistono risposte sbagliate: il valore sta nella narrazione che accompagna il modello, non nella sua estetica.

Il risultato è una comprensione più profonda, un maggiore coinvolgimento e una collaborazione più efficace tra i partecipanti. Tuttavia, per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale che il processo sia guidato da un professionista certificato che conosca e rispetti le regole del metodo.

Conclusione

Affidarsi a un facilitatore certificato e con esperienza significa investire nella qualità del workshop e nei risultati che si desidera ottenere. Il codice di condotta del facilitatore garantisce che ogni partecipante si senta rispettato e ascoltato, promuovendo un ambiente di fiducia e collaborazione. Solo un professionista formato può guidare efficacemente il processo, trasformando un semplice esercizio di costruzione in un’esperienza di apprendimento e innovazione unica.

 
 
 

Comments


Ambra Piscopo Esempio di Manufatto 3d in Training
Ambra Piscopo

Ambra Piscopo

Sono una coach esperta e facilitatore certificata in LEGO® Serious Play® ideatrice di AGILE PEOPLE ITALIA - la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® | Workshop LEGO®

Specializzata nell'accompagnare individui e team attraverso processi di crescita personale e sviluppo professionale. La mia passione per l'innovazione e il miglioramento continuo mi ha portato a integrare metodologie creative e partecipative nelle mie sessioni di coaching e workshop, con l'obiettivo di sbloccare il potenziale nascosto e promuovere una comunicazione efficace all'interno delle organizzazioni.

La mia esperienza come facilitatore LEGO® Serious Play® mi permette di guidare i partecipanti attraverso un processo unico e immersivo, dove l'uso di mattoncini LEGO® diventa uno strumento potente per l'esplorazione di idee, la risoluzione di problemi e la costruzione di visioni condivise.

Le mie sessioni di LEGO® Serious Play® sono adatte a una vasta gamma di contesti, inclusi lo sviluppo della leadership, il team building, la pianificazione strategica e l'innovazione. Collaboro strettamente con i miei clienti per personalizzare ogni esperienza, assicurando che gli obiettivi specifici vengano raggiunti e che ogni partecipante lasci la sessione sentendosi energizzato, ispirato e dotato di nuovi strumenti per il successo.

 

Se sei pronto a sperimentare una trasformazione attraverso il gioco e la creatività, sono qui per guidarti in ogni passo del cammino.

©2023 by Agile People ITalia _ LEGO® SERIOUS PLAY®. Creato con Wix.com

DALL·E 2024-02-22 14.37.58 - Immagine dettagliata di un personaggio LEGO femminile in prim

Hai domande sui nostri workshop Lego® Serious Play®?

Siamo qui per aiutarti! Per offrirti una risposta personalizzata, ti chiediamo di indicare:

  1. Qual è il tuo obiettivo principale? (es. team building, strategia, cambiamento)

  2. Quali sfide o bisogni vuoi affrontare? (es. migliorare la comunicazione, creare soluzioni innovative)

  3. Quante persone parteciperebbero? (e il loro ruolo nell'organizzazione)

Scrivici nel box qui sotto e ti risponderemo con una proposta pensata su misura per te! 😊

CONTATTACI

Il modulo è stato inviato!

Risposte in 24h
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Google+ Icon
  • Black Instagram Icon
Agilix
bottom of page