Innovare nel 1930... e ce lo dimentichiamo nel 2025?
- Ambra PISCOPO
- 30 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Nel pieno dell’epoca industriale, tra il 1924 e il 1932, un gruppo di ricercatori della Western Electric Company avviò un esperimento nello stabilimento di Hawthorne, vicino Chicago.L’obiettivo? Capire se le condizioni fisiche di lavoro – come l’intensità dell’illuminazione – influenzassero la produttività dei lavoratori.
Il risultato? Fu spiazzante.A ogni cambiamento – più luce, meno luce, pause più lunghe, pause più brevi – la produttività aumentava. Anche quando le condizioni peggioravano.
Perché?
I ricercatori, guidati poi dallo psicologo Elton Mayo, arrivarono a una conclusione rivoluzionaria per l’epoca:
Non erano le condizioni ambientali a fare la differenza, ma il fatto che le persone si sentissero osservate, ascoltate, considerate.
Questa scoperta passò alla storia come Effetto Hawthorne e fu il primo grande segnale che la motivazione umana è profondamente legata alla dimensione relazionale, e non solo a quella tecnica o materiale.
📌 Le implicazioni sono straordinarie, ancora oggi:
Quando i lavoratori si sentono parte di qualcosa, cambiano il modo in cui lavorano.
Quando si accorgono che qualcuno presta attenzione sincera, aumenta la qualità dell’impegno.
Quando si valorizzano le relazioni, crescono creatività, coesione, performance.
🔍 E allora, nel 2025, con tutta la tecnologia, l’AI generativa, gli ambienti ibridi e gli strumenti digitali…..siamo davvero più avanti di quei ricercatori del 1930?
Oppure stiamo dimenticando una delle intuizioni più potenti della storia dell’organizzazione del lavoro?
Oggi innovare potrebbe voler dire non tanto “fare di più”, ma tornare a guardare le persone con la stessa attenzione con cui loro, a Hawthorne, cambiarono tutto semplicemente accendendo (e spegnendo) una luce.
Nel coaching, nella formazione, nella cultura manageriale, non possiamo più permetterci di trascurare il fattore umano.Non è un “soft factor”. È la leva strategica più sottovalutata.
Perché le persone non si attivano solo per un bonus o un KPI.Si attivano quando si sentono riconosciute. E nulla è più innovativo, oggi, che vedere davvero chi abbiamo davanti.
Comentarios