top of page

Innovare nel 1930... e ce lo dimentichiamo nel 2025?



Nel pieno dell’epoca industriale, tra il 1924 e il 1932, un gruppo di ricercatori della Western Electric Company avviò un esperimento nello stabilimento di Hawthorne, vicino Chicago.L’obiettivo? Capire se le condizioni fisiche di lavoro – come l’intensità dell’illuminazione – influenzassero la produttività dei lavoratori.

Il risultato? Fu spiazzante.A ogni cambiamento – più luce, meno luce, pause più lunghe, pause più brevi – la produttività aumentava. Anche quando le condizioni peggioravano.

Perché?

I ricercatori, guidati poi dallo psicologo Elton Mayo, arrivarono a una conclusione rivoluzionaria per l’epoca:

Non erano le condizioni ambientali a fare la differenza, ma il fatto che le persone si sentissero osservate, ascoltate, considerate.

Questa scoperta passò alla storia come Effetto Hawthorne e fu il primo grande segnale che la motivazione umana è profondamente legata alla dimensione relazionale, e non solo a quella tecnica o materiale.

📌 Le implicazioni sono straordinarie, ancora oggi:

  • Quando i lavoratori si sentono parte di qualcosa, cambiano il modo in cui lavorano.

  • Quando si accorgono che qualcuno presta attenzione sincera, aumenta la qualità dell’impegno.

  • Quando si valorizzano le relazioni, crescono creatività, coesione, performance.

🔍 E allora, nel 2025, con tutta la tecnologia, l’AI generativa, gli ambienti ibridi e gli strumenti digitali…..siamo davvero più avanti di quei ricercatori del 1930?

Oppure stiamo dimenticando una delle intuizioni più potenti della storia dell’organizzazione del lavoro?

Oggi innovare potrebbe voler dire non tanto “fare di più”, ma tornare a guardare le persone con la stessa attenzione con cui loro, a Hawthorne, cambiarono tutto semplicemente accendendo (e spegnendo) una luce.

Nel coaching, nella formazione, nella cultura manageriale, non possiamo più permetterci di trascurare il fattore umano.Non è un “soft factor”. È la leva strategica più sottovalutata.

Perché le persone non si attivano solo per un bonus o un KPI.Si attivano quando si sentono riconosciute. E nulla è più innovativo, oggi, che vedere davvero chi abbiamo davanti.

 
 
 

Comentarios


Ambra Piscopo Esempio di Manufatto 3d in Training
Ambra Piscopo

Ambra Piscopo

Sono una coach esperta e facilitatore certificata in LEGO® Serious Play® ideatrice di AGILE PEOPLE ITALIA - la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® | Workshop LEGO®

Specializzata nell'accompagnare individui e team attraverso processi di crescita personale e sviluppo professionale. La mia passione per l'innovazione e il miglioramento continuo mi ha portato a integrare metodologie creative e partecipative nelle mie sessioni di coaching e workshop, con l'obiettivo di sbloccare il potenziale nascosto e promuovere una comunicazione efficace all'interno delle organizzazioni.

La mia esperienza come facilitatore LEGO® Serious Play® mi permette di guidare i partecipanti attraverso un processo unico e immersivo, dove l'uso di mattoncini LEGO® diventa uno strumento potente per l'esplorazione di idee, la risoluzione di problemi e la costruzione di visioni condivise.

Le mie sessioni di LEGO® Serious Play® sono adatte a una vasta gamma di contesti, inclusi lo sviluppo della leadership, il team building, la pianificazione strategica e l'innovazione. Collaboro strettamente con i miei clienti per personalizzare ogni esperienza, assicurando che gli obiettivi specifici vengano raggiunti e che ogni partecipante lasci la sessione sentendosi energizzato, ispirato e dotato di nuovi strumenti per il successo.

 

Se sei pronto a sperimentare una trasformazione attraverso il gioco e la creatività, sono qui per guidarti in ogni passo del cammino.

©2023 by Agile People ITalia _ LEGO® SERIOUS PLAY®. Creato con Wix.com

DALL·E 2024-02-22 14.37.58 - Immagine dettagliata di un personaggio LEGO femminile in prim

Hai domande sui nostri workshop Lego® Serious Play®?

Siamo qui per aiutarti! Per offrirti una risposta personalizzata, ti chiediamo di indicare:

  1. Qual è il tuo obiettivo principale? (es. team building, strategia, cambiamento)

  2. Quali sfide o bisogni vuoi affrontare? (es. migliorare la comunicazione, creare soluzioni innovative)

  3. Quante persone parteciperebbero? (e il loro ruolo nell'organizzazione)

Scrivici nel box qui sotto e ti risponderemo con una proposta pensata su misura per te! 😊

CONTATTACI

Il modulo è stato inviato!

Risposte in 24h
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Google+ Icon
  • Black Instagram Icon
Agilix
bottom of page